Villa Mathilde Suggerimenti

Eleanor
Villa Mathilde Suggerimenti

Dove Mangiare

Colazione perfetta - Caffè e torta :) 3 min a piedi da Villa Mathilde
Kuntrawant Caffeebar
25 Via Mühlbach
Colazione perfetta - Caffè e torta :) 3 min a piedi da Villa Mathilde
Supermercato più vicino.
MPREIS Italia
18 Silberstrasse
Supermercato più vicino.
€€ Pizza e cucina tirolese. Casa dietro a Villa Mathilde. Behind Villa Mathilde 1 min walk Good pizza and local cuisine
Pizzeria - Gasthof Stern
1 Silberstrasse
€€ Pizza e cucina tirolese. Casa dietro a Villa Mathilde. Behind Villa Mathilde 1 min walk Good pizza and local cuisine
€€ Cucina tirolese e vista stupenda sui laghetti
Fischerteich
€€ Cucina tirolese e vista stupenda sui laghetti
€€ Cucina tirolese km0 dentro al castello. Il nostro preferito. Local km0 food organic everything homemade inside a castle.
Tschenglsburg
€€ Cucina tirolese km0 dentro al castello. Il nostro preferito. Local km0 food organic everything homemade inside a castle.
€€€€ Cucina e vini locali molto buoni. Really good local cuisine and wines.
Hotel Restaurant Gallia
18 Gomagoi
€€€€ Cucina e vini locali molto buoni. Really good local cuisine and wines.
Consigliamo di mangiare qui se andate a vedere il campanile sommerso.
Greinhof
1 Greinhof
Consigliamo di mangiare qui se andate a vedere il campanile sommerso.
€€€ Cucina tirolese e birra locale
Forsterbräu - Forst
2 Via Generale Ignaz Verdross
€€€ Cucina tirolese e birra locale

Cosa fare vicino a Villa Mathilde

Sentiero interattivo per famiglie alla scoperta degli animali del bosco – Il sentiero di forma circolare è lungo 2 km e parte sotto la Chiesa San Giorgio ad Agumes (Kirche St. Georg zu Agums). La chiesa è a 15 min a piedi da Villa Mathilde. Per famiglie è ben percorribile in un` ora e mezzo. I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.
Gumperle - Wanderweg für Kinder
1-3 Frazione Agumes
Sentiero interattivo per famiglie alla scoperta degli animali del bosco – Il sentiero di forma circolare è lungo 2 km e parte sotto la Chiesa San Giorgio ad Agumes (Kirche St. Georg zu Agums). La chiesa è a 15 min a piedi da Villa Mathilde. Per famiglie è ben percorribile in un` ora e mezzo. I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.
In Val Venosta, nell'ovest dell'Alto Adige, si trovano diversi sentieri a misura di famiglia. Tra questi c'è un sentiero naturalistico a Prato allo Stelvio (Prad am Stilfserjoch), all'ingresso di una delle aree protette più ampie di tutta l'Europa. Il sentiero didattico, lungo 4,8 km e composto da tre percorsi circolari, porta i visitatori al paesaggio fluviale selvaggio lungo il Rio Solda e al "Prader Sand", un biotopo e uno degli ultimi paesaggi alluvionali dell'Alto Adige. Sono 19 le stazioni avventura e informative installate lungo i tre sentieri, percorribili singolarmente o combinabili tra di loro. Il sentiero naturalistico "Prader Sand" (Naturerlebnisweg Prader Sand), adatto anche ai passeggini, ha un tempo di percorrenza di 1,5 ore (21 m di dislivello) e parte presso il giardino forestale vicino alla piscina locale. Anche presso i laghetti di pesca e sotto la zona sportiva ci sono punti di accesso. Poi attraversa la pineta fino allo stagno di pesca: il sentiero vuole rafforzare la consapevolezza per il proprio ambiente. Sono numerose le cose da scoprire: giochi d'acqua, un sentiero a piedi nudi, una piattaforma panoramica. Oppure prova il "Bachrumpeln"! Cos'è? Scoprilo!
Kläranlage Prader Sand
109 Via Pineta
In Val Venosta, nell'ovest dell'Alto Adige, si trovano diversi sentieri a misura di famiglia. Tra questi c'è un sentiero naturalistico a Prato allo Stelvio (Prad am Stilfserjoch), all'ingresso di una delle aree protette più ampie di tutta l'Europa. Il sentiero didattico, lungo 4,8 km e composto da tre percorsi circolari, porta i visitatori al paesaggio fluviale selvaggio lungo il Rio Solda e al "Prader Sand", un biotopo e uno degli ultimi paesaggi alluvionali dell'Alto Adige. Sono 19 le stazioni avventura e informative installate lungo i tre sentieri, percorribili singolarmente o combinabili tra di loro. Il sentiero naturalistico "Prader Sand" (Naturerlebnisweg Prader Sand), adatto anche ai passeggini, ha un tempo di percorrenza di 1,5 ore (21 m di dislivello) e parte presso il giardino forestale vicino alla piscina locale. Anche presso i laghetti di pesca e sotto la zona sportiva ci sono punti di accesso. Poi attraversa la pineta fino allo stagno di pesca: il sentiero vuole rafforzare la consapevolezza per il proprio ambiente. Sono numerose le cose da scoprire: giochi d'acqua, un sentiero a piedi nudi, una piattaforma panoramica. Oppure prova il "Bachrumpeln"! Cos'è? Scoprilo!
Solda 20 min macchina 40 min bus (la fermata della navetta dal centro di prato allo stelvio e’davanti al bar Kuntrawant Caffeebar 3 min a piedi da Villa Mathilde sulla strada principale, si possono portare bici e sci, i biglietti si comprano a bordo) Inverno - Piste da sci Estate - passeggiate con vista su tutta la valle
Funivie di Solda
127 Località Solda
Solda 20 min macchina 40 min bus (la fermata della navetta dal centro di prato allo stelvio e’davanti al bar Kuntrawant Caffeebar 3 min a piedi da Villa Mathilde sulla strada principale, si possono portare bici e sci, i biglietti si comprano a bordo) Inverno - Piste da sci Estate - passeggiate con vista su tutta la valle
30 min a piedi da Villa Mathilde Telefono: 347 342 2060 Per un picnic vicino ai laghetti o un pranzo o una merenda. Si può anche pescare comprando il permesso giornaliero di fianco al ristorante. Ci sono giochi per bambini.
Fischerteich
30 min a piedi da Villa Mathilde Telefono: 347 342 2060 Per un picnic vicino ai laghetti o un pranzo o una merenda. Si può anche pescare comprando il permesso giornaliero di fianco al ristorante. Ci sono giochi per bambini.
Castello stupendo! Ideale per un giorno di pioggia o non! Da non perdere adatto anche per i bambini. Dal 15 luglio fino al 31 agosto E-MAIL info(at)castelcoira.com TELEFONO +39 0473 615 241
13 lokale anbefaler
Castel Coira
1 Castel Coira
13 lokale anbefaler
Castello stupendo! Ideale per un giorno di pioggia o non! Da non perdere adatto anche per i bambini. Dal 15 luglio fino al 31 agosto E-MAIL info(at)castelcoira.com TELEFONO +39 0473 615 241
Il Campanile nel lago - il simbolo della Val Venosta è a un tempo fiabesco e affascinante. Dal chiaro lago di Resia, lungo sei chilometri, e davanti alle maestose montagne della selvaggia Vallelunga, emerge solitario un campanile sommerso. La storia, però, che sta dietro a quest’immagine da cartolina, “il campanile nel lago”, è molto meno idilliaca. La chiesetta romanica del 14° secolo è muta testimone dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Campanile sommerso del lago di Resia
11 Via Paese Vecchio
Il Campanile nel lago - il simbolo della Val Venosta è a un tempo fiabesco e affascinante. Dal chiaro lago di Resia, lungo sei chilometri, e davanti alle maestose montagne della selvaggia Vallelunga, emerge solitario un campanile sommerso. La storia, però, che sta dietro a quest’immagine da cartolina, “il campanile nel lago”, è molto meno idilliaca. La chiesetta romanica del 14° secolo è muta testimone dell’irresponsabile costruzione della diga avvenuta subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Castello Di Montechiaro
Via Castello
Passeggiate a cavallo per tutte le età Fattoria maneggio Ansteingut Spondigna 1 39026 Prato allo Stelvio ( 30 min da Villa Mathilde) +39 333 581 3981 | info@ansteingut.com
spondinig, 1
1 spondinig
Passeggiate a cavallo per tutte le età Fattoria maneggio Ansteingut Spondigna 1 39026 Prato allo Stelvio ( 30 min da Villa Mathilde) +39 333 581 3981 | info@ansteingut.com
RINFORZATE LA VOSTRA SALUTE CON UN’ESCURSIONE KNEIPP: Da Villa Mathilde uscire a sinistra e proseguire a sinistra sul sentiero n° 7 fino alla croce “Nitt” (ca. 15 minuti a piedi). Lí scorre l'acqua del bacino, con intorno un praticello con panchine per riposare o fare un picnic. Perfetto per tutti inclusi amici pelosi.
Prad am Stilfser Joch
RINFORZATE LA VOSTRA SALUTE CON UN’ESCURSIONE KNEIPP: Da Villa Mathilde uscire a sinistra e proseguire a sinistra sul sentiero n° 7 fino alla croce “Nitt” (ca. 15 minuti a piedi). Lí scorre l'acqua del bacino, con intorno un praticello con panchine per riposare o fare un picnic. Perfetto per tutti inclusi amici pelosi.
La passeggiata alle tre Fontane Sante è un'esperienza speciale e culturale per tutta la famiglia. Le tre fontane sono ospitate in una piccola chiesa, che é dal XV secolo un luogo di pellegrinaggio mariano. Il sentiero alle tre Fontane Sante é una bella passeggiata di circa 2,5 km di lunghezza e si procede sempre in modo uniforme, quindi è adatta ai passeggini. Inoltre, il sentiero alle tre Fontane Sante è percorribile tutto l'anno. Si possono fare picnic e i paesaggi sono stupendi.
Tre Fontane Sacre
La passeggiata alle tre Fontane Sante è un'esperienza speciale e culturale per tutta la famiglia. Le tre fontane sono ospitate in una piccola chiesa, che é dal XV secolo un luogo di pellegrinaggio mariano. Il sentiero alle tre Fontane Sante é una bella passeggiata di circa 2,5 km di lunghezza e si procede sempre in modo uniforme, quindi è adatta ai passeggini. Inoltre, il sentiero alle tre Fontane Sante è percorribile tutto l'anno. Si possono fare picnic e i paesaggi sono stupendi.
A metà giugno apre la piscina grande nella zona sportiva di Prato allo Stelvio. Grandi e piccoli possono divertirsi nuotando, giocando nell’acqua o semplicemente rilassandosi. Divertimento garantito da metà giugno a fine agosto giornaliero dalle ore 10 alle ore 19. In estate vengono proposte inoltre diverse serate con grigliate e musica. L’attrazione più grande del grande lidoriscaldatoè lo scivolo lungo 42 metri, oltre ovviamente al panorama fantastico sulle montagne circostanti. Il grande prato offre spazio sufficiente per stare al sole e giocare; i più piccoli hanno una piscina piccola tutta per loro. Con bar, bistro e parco giochi proprio adatto per le famiglie.
Community Swimming Pool Prad
37 Via Pineta
A metà giugno apre la piscina grande nella zona sportiva di Prato allo Stelvio. Grandi e piccoli possono divertirsi nuotando, giocando nell’acqua o semplicemente rilassandosi. Divertimento garantito da metà giugno a fine agosto giornaliero dalle ore 10 alle ore 19. In estate vengono proposte inoltre diverse serate con grigliate e musica. L’attrazione più grande del grande lidoriscaldatoè lo scivolo lungo 42 metri, oltre ovviamente al panorama fantastico sulle montagne circostanti. Il grande prato offre spazio sufficiente per stare al sole e giocare; i più piccoli hanno una piscina piccola tutta per loro. Con bar, bistro e parco giochi proprio adatto per le famiglie.

Informazioni sulla città/località

Glorenza, la più piccola città dell’Alto Adige, che si trova al centro della Val Venosta e fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Anche le coppie di innamorati rimangono incantanti per le suggestioni che questa piccola località è capace di offrire, con i suoi pittoreschi scorci dati dalle possenti mura e l’organizzazione urbanistica tipica del Medioevo. Gli edifici più tipici sono quelli con l’architettura cinquecentesca che puntellano il centro storico, l’unico con dei portici di tutta la valle. Le numerose dimore dal grande valore artistico sono arricchite dai tipici Erker, le finestre a golfo, e decorate con affreschi.
26 lokale anbefaler
Glurns
26 lokale anbefaler
Glorenza, la più piccola città dell’Alto Adige, che si trova al centro della Val Venosta e fa parte del circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Anche le coppie di innamorati rimangono incantanti per le suggestioni che questa piccola località è capace di offrire, con i suoi pittoreschi scorci dati dalle possenti mura e l’organizzazione urbanistica tipica del Medioevo. Gli edifici più tipici sono quelli con l’architettura cinquecentesca che puntellano il centro storico, l’unico con dei portici di tutta la valle. Le numerose dimore dal grande valore artistico sono arricchite dai tipici Erker, le finestre a golfo, e decorate con affreschi.